Quante volte, nella storia dell'arte, il gesto e i colori hanno incontrato parole e versi. Ci sono stati pittori poeti (Chagall) e poeti pittori (Montale), autori che hanno scritto e dipinto senza soluzione di continuità (Carlo Levi), oppure dialoghi virtuosi fra maestri di linguaggi paralleli: Baudelaire ispiratore ispirato dalle incisioni Manet o, in tempi recenti, Vittorio Sereni altra voce, altri suoni per i sogni di Enrico Della Torre. Fra tutti, Paul Klee visse in bilico fra le sue anime diverse. Giorgio Vicentini, oggi, abbraccia e cita con saggezza questa lunga letteratura della poesia che sposa il segno. E viceversa. Lui, che traccia in punta di pennello lettere spettinate dal vento come onde giapponesi, conosce la contaminazione fra linguaggi tesi a raccontare la medesima storia. Così le parole degli autori raccolti attorno alle sue tavole ne compenetrano il senso, l'umore, il palpito. Dove finisce la poesia e inizia la pittura in immagini come «le tinte polverose», «le scie dei guardrail», «il dorato muto del giorno», «a ridosso del verde»? [dalla prefazione di Chiara Gatti]
Giorgio Vicentini nasce a Varese nel 1951 e vive e lavora a Induno Olona (VA). Nel 1974, anno della sua prima mostra personale, lascia Giurisprudenza per dedicarsi interamente all'attività artistica. Formatosi a Milano, orienta la sua ricerca in ambito concettuale, scegliendo poi un linguaggio autonomo basato sul colore. Conduce i laboratori di storia dell’arte al corso di laurea in Scienze della Formazione e nel Master universitario in Servizi educativi per il patrimonio artistico, dei musei storici e di arti visive presso l'Università Cattolica di Milano, LAC edu Lugano e Giovani Pensatori Varese. Sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private in Italia e all'estero.
GIORGIO VICENTINI 6 FEBBRAIO 2023 ALLO STUDIO D'ARTE IL LAURO, MILANO
GIORGIO VICENTINI AL LAC LUGANO 19/11/22
Giorgio Vicentini, l'artista delle copertine de “la Collana”, nonché autore dello stesso logo, ha presentato il suo libro Sintonie. Prefazione di Chiara Gatti.
Ha partecipato anche l'editore Marco A. Borroni, in qualità di curatore della scelta delle poesie presenti nel volume.
Il libro affianca la pittura di Giorgio Vicentini alle poesie di autori contemporanei pubblicati ne “la Collana”, in un appassionante connubio tra arte visiva e arte poetica.
L’evento è stato organizzato in collaborazione con LAC Lugano Arte
e Cultura nell’ambito del progetto
LAC edu.
Sabato 19 novembre 2022
ore 11.00
LAC Lugano Arte e Cultura – Piazza Bernardino Luini 6, 6900 Lugano