Natura di Roberto Cescon è nella rosa dei 5 finalisti del Premio Strega Poesia 2024.
La proclamazione ieri, 11 luglio 2024, presso il MAXXI L’Aquila – Museo nazionale delle arti del XXI secolo.
Gli altri quattro finalisti sono:
Gian Maria Annovi, Discomparse, Aragno
Daniela Attanasio, Vivi al mondo, Vallecchi Firenze
Stefano Dal Bianco, Paradiso, Garzanti
Giovanna Frene, Eredità ed Estinzione, Donzelli.
La motivazione del Comitato Scientifico del Premio Strega Poesia 2024:
Roberto Cescon, Natura, Stampa 2009
Di fronte alla potenza attuale della scienza-tecnica, l’essere umano oggi rischia di pagare il prezzo di ritrovarsi inadeguato. Ama ancora, vive dell’esperienza del passato e pensa al futuro, sente la terra e la famiglia di tutti i viventi come un dono che lo riguarda, ma intanto il tempo della vita gli viene sottratto dalla velocità dell’informazione, gli affetti si dividono dai doveri, le immagini si avvicendano furibonde negli occhi. Non è cambiato abbastanza, l’uomo, negli ultimi due secoli, negli ultimi due decenni, per sopportare tanta pressione, tanta velocità, tanto spaesamento. Con una voce ferma, con un tono di tenace sincerità, Roberto Cescon parla della Natura, ricordando che la natura dell’uomo, della terra, del cosmo e dei viventi è quel grande mistero fatto di infinite forme di una stessa materia. La lingua umana, e la lingua della poesia in particolare, chiedono sempre di radunare nella parola le plurali e metamorfiche epifanie della natura che ci guidano e ci attraversano. Abbiamo ancora quel respiro, quella voce della poesia che ci lega nel passato di chi è vissuto e nel futuro di chi vivrà? C’è ancora una parola capace di dare continuità alle generazioni? Cescon teme lo scacco, ne ha il presentimento, ma non desiste, crede nella poesia, contro ogni trionfalismo o vittimismo. Ferito, non cede, chiede ascolto alla tradizione e pesa il suo tempo sulla bilancia dei versi, sempre vivi, sempre saldi per l’equilibrio che unisce le diverse forze di gravità del suono e del pensiero.
La cinquina sarà ospite in diverse località italiane particolarmente attive sul territorio nella promozione della lettura. Queste le tappe: 12 luglio a Civitavecchia, ore 21, Cittadella della Musica; il 2 e 3 agosto, a Festambiente Sud, Foresta Umbra. Seguiranno altri appuntamenti a settembre: il 17 sarà al Gabinetto Vieusseux a Firenze e il 21 e 22 al festival Pordenonelegge.
Photo Roberto Cescon: Donatella D’Angelo
Photo finalisti: Claudio Cerasoli