Autori

Peter Robinson è nato a Salford, Inghilterra, nel 1953. Ha studiato nelle università di York e Cambridge. Durante gli anni ’70 e ’80 si è occupato della redazione di due riviste, «Perfect Bound» e «Numbers», e di vari festival di poesia. A partire dal 1975 ha cominciato a visitare l’Italia dove soggiorna regolarmente con legami più stretti a Parma, sposando nel 1995 Ornella Trevisan con la quale ha avuto due figlie. Dal 1989 al 2007 ha insegnato Letteratura inglese a Kyoto e Sendai in Giappone. Attualmente è professore di Letteratura inglese e americana all’università di Reading, Inghilterra, e cura la collana di poesia per la casa editrice Two Rivers Press. Ha pubblicato aforismi, poesie in prosa, racconti, due romanzi, vari volumi di critica letteraria, oltre a libri di poesia e traduzioni (da Bassani, De Marchi, Erba, Pozzi, Sereni ed altri). Ha ricevuto il Premio Cheltenham, il Premio John Florio, e due raccomandazioni della Poetry Book Society.
Photo di Ornella Trevisan
Pietro De Marchi (1958) ha insegnato Lingua e letteratura italiana all'università di Zurigo, di Neuchâtel e di Berna ed è attivo come poeta e narratore. Tra i suoi libri di versi La carta delle arance (Edizioni Casagrande), che ha ricevuto il Premio Gottfried Keller (2016). Photo di P.-A. Grisoni
Ornella Trevisan, con l’autore, ha tradotto L'attaccapani e altre poesie (2005) di Peter Robinson, e ha curato Donna ignota: The Poems and Life of an Italian Emigrant (2011).