Autori

Gregorio Scalise (Catanzaro, 1939 – Bologna 2020) è poeta, drammaturgo e scrittore. Ha pubblicato le seguenti opere di poesia: A capo (Geiger, 1968), L’erba al suo erbario (Geiger, 1969), Poemetti nel Quaderno collettivo n.1 (Guanda, 1977), La resistenza dell’aria (Mondadori, 1982), Gli artisti (Lunario nuovo 1986), Danny Rose (Amadeus, 1989), Poesie dagli anni ‘90 (Orizzonti meridionali, 1997), Controcanti (Quaderni del circolo degli artisti, Faenza 2001), Nell’ombra nel vento (Art, 2005), Opera-opera poesie scelte 1968-2007 (Luca Sossella editore, 2007).
È incluso in antologie italiane e straniere.
Le opere di saggistica sono: Bruciapensieri (Il cavaliere azzurro, 1983), Ma cosa c’è da ridere (Synergon, 1993), Talk show system (Synergon, 1995), Pensieri sulla guerra (Gruppi consiliari Verdi (a cura di), Bologna 2000), La contraddizione iniziale (Nuova Editrice Magenta, 2006).
Per il teatro ha scritto tra gli altri i testi Il pupazzo azzurro (1979), Milena risponde a Kafka (1986); Marylin 5 agosto (1988), Tutte le donne del viaggiatore (2000), Sartre (2007), Richiesta di danni alla sinistra (2007).