Questo libro di Marica Larocchi possiede tutta la bellezza della contemplazione e della riflessione condotta a ridosso del quotidiano corpo vivo dell’esperienza, con la proposta di figure e immagini avvincenti, quanto dotate di cariche virtuali sempre aperte. Una costante ricerca del senso profondo che tende in apparenza a sfuggire o si realizza invece, secondo una logica che non prevede l’adeguarsi alle regole della nostra comprensione lineare, ma si offre ai nostri occhi come intraducibile e, per questo, più ricca e viva. L’autrice lavora su misure minime, su dettagli curati con maniacale dedizione, crea ineffabili ragnatele sonore, insiste su risalti di fonosimbolismo, viaggia nel mondo tra “ciuffi di memoria”, tra la “bollitura dei sonni” e “lo spessore di giorni”, legge il reale e i suoi nascondigli in una tessitura geografica che ci porta in Ucraina, in Engadina, in Egitto, in Costa Azzurra, a Zanzibar o più semplicemente in Brianza. Noi la seguiamo fiduciosi, perché la sua parola convince.
Lombarda di madre slovena, Marica Larocchi vive e lavora a Monza. Tra le sue raccolte poetiche: Bracconieri (Quaderni della Fenice, Guanda 1978), Lingua dolente (Società di Poesia, 1980), Fato (Società di Poesia, 1987), L’oro e il cobalto (Book, 2001), Le api di Aristeo (Book, 2006), Solstizio in cortile (Puntoacapo, 2009); tra le opere in prosa, Il suono del senso (Anterem, 2000), Carabà (Manni, 2000), La mangiatrice di voci (Manni, 2002), Rimbaud, un racconto (Manni, 2005), Il tavolo di lettura (Manni, 2007) Luogo e formula, per una lettura d’Illuminations d’A. Rimbaud (Manni, 2009); fra le traduzioni, Primi versi, Ultimi versi di A. Rimbaud e l’Antologia dei poeti parnassiani (Mondadori, 1992-96), Nuovi versi di A. Rimbaud (SE, 2004), Il diavolo in corpo di R. Radiguet (ES, 2005), Nel fondo degli anni di P. J. Jouve (ES, 2006), L’infinitude di Jean Flaminien (Book, 2012), Diari intimi e Scritti su Eugène Delacroix di Charles Baudelaire (SE, 2012, 2013).
Premi e Riconoscimenti
MENZIONE SPECIALE PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE CITTÀ DI COMO 2014